Ricettività
Santuario del SS. Crocifisso

Santuario del SS. Crocifisso

Realizzato da Cesare Bazzani agli inizi del '900 sul sito di una antica pieve. All'interno, un affresco di scuola umbra del XVI secolo raffigurante S. Sebastiano e, sopra l'altare maggiore, un crocifisso cinquecentesco di arte locale.

Non ci si lasci ingannare dall' aspetto neorisorgimentale dell' attuale costruzione, è infatti ricchissimo di memorie. Il complesso consta di due parti separate dal campanile; sulla sinistra la chiesa, eretta nella prima metà del XX secolo dopo l' incendio del 1902 che distrusse l' edificio precedente; sulla destra il convento francescano (XVII-XVIII). All' interno della chiesa a tre navate si conservano un affresco quattrocentesco con San Sebastiano, di scuola umbra e soprattutto il famoso Crocifisso in legno sopra l' altare maggiore, tratto coraggiosamente in salvo durante l' incendio del 1902. Si tratta di un' opera quattrocentesca di indubbia attribuzione ma di pregevolissima fattura. Il Santuario conserva una scultura in legno policromo dalle proporzioni perfette, opera del XV secolo di autore ignoto (alcuni esperti vi vedono l'arte di Donatello). Il bellissimo volto del Crocefisso (che la tradizione vuole scolpito da mani angeliche) presenta i tre aspetti del martirio del Cristo.

Comune
Treia
Indirizzo
Contrada SS. Crocifisso, 1, 62010 Treia (MC)
Telefono
+39 0733 218 705
Top