Teatro della Vittoria

Situato nel cuore del centro storico di Sarnano, al primo piano dell’antico Palazzo del Popolo, il Teatro della Vittoria accoglie poco più di 100 spettatori.
Ha tre ordini di palchi, tutti finemente decorati e un sipario dipinto con una maestosa rappresentazione della Vittoria Alata da cui prende il nome: Teatro della Vittoria. Un piccolo bijoux di velluto rosso e lucine, una “bomboniera”, come dicono i visitatori non appena mettono piede in platea, oggi intitolato al tenore Mario del Monaco. La storia ha inizio nel 1829, quando si costituisce un Condominio Teatrale, composto originariamente da trentasei membri, detti palchettisti, intenzionati a costruire una “sala pubblica per gli spettacoli” all’interno del Palazzo del Popolo. Il progetto fu affidato inizialmente all’Ing. Luigi Fedeli di Sarnano che avviò i lavori nel 1831. Le decorazioni, invece, sono state eseguite dal pittore bolognese Gaetano Ferri, mentre il sipario, che raffigura la “Vittoria alata” è opera del pittore Rossi. La sala teatrale ha una pianta a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e, sulla volta, vi è un elegante disegno neoclassico a velario romano con lunette dipinte a 2trompe l’oeil". Il boccascena presenta due mensoloni che poggiano su paraste corinzie in finto marmo.