La quintessenza del territorio

Camerino Festival

ll Camerino Festival ha iniziato la sua attività nel 1987 con il nome “Festival Internazionale di Musica da Camera”, su iniziativa di George Edelman e con il supporto dell’Università degli Studi di Camerino. Oggi, questo festival ha trovato la propria strada dosando varie forme espressive legate alla musica e al teatro da camera, invitando artisti […]

Vai all'articolo

Musicultura

Il Festival della Canzone Popolare d’Autore, Musicultura, è una delle rassegne musicali più innovative; è uno dei pochi appuntamenti fissi nel panorama musicale italiano ad essere sentito oggi come sinonimo di cultura, intrattenimento e spettacolo. La peculiarità di questo festival è la ricerca della creatività della musica popolare, dell’originalità e del dinamismo, che nel corso […]

Vai all'articolo

Civitanovadanza

Civitanova Danza è una rassegna che comprende svariati appuntamenti di danza per tutti i gusti, dai classici ai più innovativi. Il programma si articola in numerose serate offrendo un ventaglio di possibilità che spaziano tra diverse culture e tipologie di danza, con i rispettivi stili e linguaggi. Civitanova Danza è uno tra i pochi festival […]

Vai all'articolo

Sferisterio

L’Associazione Arena Sferisterio, costituita dal Comune di Macerata e dalla Provincia di Macerata, promuove e organizza la stagione lirica del Macerata Opera Festival giunta quest’anno alla 50° edizione, per il secondo anno sotto la direzione artistica di Francesco Micheli. Quest’anno l’opera è al femminile: tre grandi eroine del melodramma saranno le protagoniste di questa stagione, […]

Vai all'articolo

Risorgimarche

RisorgiMarche è molto più di un festival. È un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunità a tutte le persone colpite dal terremoto. È un modo per godere di questa terra, camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale. È un modo […]

Vai all'articolo

Peperone

Il peperone appartiene al genere Capsicum della famiglia delle Solanacee, una pianta che produce molte varietà di frutti con diverse caratteristiche. In linea di massima, si può distinguere tra

Vai all'articolo

Zucchina

Le zucchine sono il frutto acerbo della pianta chiamata Cucurbita pepo e sono una delle verdure più amate e cucinate nell’ alimentazione mediterranea. Nel maceratese sono molto utilizzati anche i fiori

Vai all'articolo

Fico

Insieme al pane, alle olive, al vino e all’insalata i fichi formavano il menù del soldato o del lavoratore, il cui pasto doveva essere frugale, freddo e vegetariano. Il loro alto valore nutrizionale

Vai all'articolo

Anguria

Il cocomero, tipico frutto estivo con forma sferica o oblunga, che può raggiungere i 20 kg di peso, viene usato nella cucina maceratese anche per preparare piatti veloci e gustosi.

Vai all'articolo

Melone

Il melone, il frutto succoso, dolce e profumato, a forma rotonda o ovale, con buccia giallognola e polpa verdastra, gialla o arancione, viene usato nella cucina maceratese soprattutto per

Vai all'articolo
Top