La quintessenza del territorio

Lonzino di fichi

Per confezionare il salamino di fichi si utilizza una varietà di fichi, di piccole dimensioni, dalla buccia sottile e dura e con l’interno rosso. Non cadono come gli altri fichi quando sono maturi, ma si seccano da soli sulla pianta. La particolarità di questa varietà è quella di non assorbire l’acqua, anche quando piove molto. […]

Vai all'articolo

Calcioni di Cingoli

“Ravioli dolci”, “piconi” o “caciuni”, si tratta sempre di un dolce che utilizza formaggio pecorino fresco per caratterizzare gusto e aroma. I “caciuni” di Cingoli ed Apiro si differenziano da quelli di Treia per la presenza della buccia di limone grattugiata nell’impasto, per una maggiore quantità di pecorino e per l’assenza di farina, ma mantengono […]

Vai all'articolo

Serpe

Si tratta di un dolce di pasta di mandorle, a forma di serpente (diametro 20/25 cm circa), di consistenza croccante, superficie liscia e bianca. Particolarmente conosciuta quella di Apiro. Per antica consuetudine questo dolce veniva donato dai padrini ai cresimandi. Erano le monache di clausura dell’ordine delle Clarisse a produrlo. Il significato simbolico di questo dolce […]

Vai all'articolo

Torrone

Il termine torrone deriverebbe dal latino “torreo” che significa abbrustolire, con riferimento alla tostatura delle mandorle. I torroni oggi variano sia in consistenza che in sapore, dal tenero al croccante, bianco o al cioccolato al caffè, al gusto di vari liquori. Comunque il torrone più tradizionale resta quello bianco con di mandorle tostate, miele, zucchero […]

Vai all'articolo

Cavallucci

Sono dolci d’antica tradizione, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione. Di origine contadina sono entrati nelle consuetudini alimentari di tutta la provincia e non solo. Appartengono al genere delle paste farcite la cui origine è assai remota, ma la loro diffusione si è verificata sicuramente nell’alto medioevo, quando si è diffuso l’uso […]

Vai all'articolo

Croccante

Il croccante è un tipico dolce natalizio, di semplice realizzazione e di grande gusto che delle origini lontane. Viene praparato secondo la tradizione in numeose case del maceratese. Ecco la ricetta.

Vai all'articolo

Feste contadine e popolari

Uno dei fatti più notevoli degli ultimi anni in provincia, sotto il profilo culturale e sociale, è stata la riscoperta delle tradizioni popolari, come patrimonio insostituibile, ricchezza da non perdere

Vai all'articolo

I tradizionali sapori del Natale

In vista delle festività non c’è occasione migliore per assaporare i numerosi piatti tipici della nostra gastronomia, frutto della prudenza e della misura, in un equilibrio che evita i sapori eccessivi. La provincia vanta un’antica

Vai all'articolo
Top