La quintessenza del territorio

Agnello di Pasqua

Per antica tradizione l’agnello pasquale era fatto con la pasta di mandorle: è un dolce dalla caratteristica forma d’agnello, dal sapore dolce e gradevolmente aromatico. Si mangia, secondo la tradizione, durante il periodo pasquale. Preparazione Si prepara la pasta frolla con farina, uova e grassi vegetali; a parte s’impastano rossi d’uovo, cioccolato, mandorle tritate, zucchero […]

Vai all'articolo

Crescia di Pasqua al formaggio

La crescia pasquale appartiene al filone dei cibi rituali è di forma cilindrica con la parte superiore rigonfia, il colore è dorato, al taglio gli alveoli sono uniformemente distribuiti, l’aroma è intenso e altrettanto ricco è il sapore. Per il giorno di Pasqua le massaie cuocevano la cosiddetta “crescia brusca”, fatta con ingredienti semplici, quali il […]

Vai all'articolo

Calcione di Treia

La cucina treiese affonda le sue radici in quella marchigiana, ma presenta vere e proprie prelibatezze di origine locale che sono il frutto di accostamenti arditi. Spicca su tutte il “calcione”, dalla caratteristica forma a mezzaluna. Cotto al forno è un prodotto a base di pecorino, uova e zucchero dal sapore agrodolce assai gradevole. Dolce […]

Vai all'articolo

Feste contadine e popolari

Uno dei fatti più notevoli degli ultimi anni in provincia, sotto il profilo culturale e sociale, è stata la riscoperta delle tradizioni popolari, come patrimonio insostituibile, ricchezza da non perdere

Vai all'articolo

Venerdì Santo di Recanati

Un nutrito gruppo di volenterosi confratelli di Recanati si mette all’opera già qualche mese prima che arrivi la settimana Santa. Costoro pensano all’addobbo della Chiesa di S. Vito

Vai all'articolo

Giorno di Pasqua

Il giorno di Pasqua, festa della rinascita e del rinnovamento identificati nella vittoria di Cristo sulla morte, i fidanzati regalavano alle loro ragazze i grandi fazzoletti a fiori che esse portavano

Vai all'articolo

Salame lardellato

Nell’alto maceratese si ha molta cura nello scegliere le essenze legnose da bruciare per aromatizzare i salami, preferendo quelle resinose come il ginepro, non sempre riscontrabile

Vai all'articolo
Top