La quintessenza del territorio

Scroccafusi

Gli scroccafusi, come altre specialità di dolci marchigiani,hanno origine rurale: dal contado è stata tramandata la ricetta, che ancora oggi è valida e si esegue fedelmente. Poichè nel mangiare questi dolci, che sono abbastanza croccanti, si provoca un rumore caratteristico, la parola scroccafuso, nell’etimologia popolare, è connessa presumibilmente a quello che si produce azionando una […]

Vai all'articolo

Radicchio

Il radicchio (Cichorium intybus L.) è un ortaggio da foglia, compreso nel gruppo delle cicorie, a prevalente consumo invernale. Il radicchio è un vegetale tra i più apprezzati e rinomati

Vai all'articolo

Indivia

È una pianta erbacea altrimenti indicata con il termine cicoria riccia. Le due varietà coltivate sono quella crispum (indivia propriamente detta) e latifolium (che si indica anche con il nome di scarola)

Vai all'articolo

Ricotta salata

Salare la ricotta è un ottimo sistema per conservare quella parte che non è consumata fresca. Una volta stagionata si mantiene a lungo senza perdere le sue qualità sensoriali. Si può consumare

Vai all'articolo

Pecorino al peperoncino

È difficile poter affermare, senza il rischio di smentite, che il pecorino al peperoncino sia frutto della tradizione locale, non di meno da tempo viene fatto, e con successo, unitamente al pecorino

Vai all'articolo

Ricotta

Si tratta del prodotto più povero dell’arte casearia, che viene fatto con il siero del latte residuato dopo la produzione del formaggio, con aggiunta di una percentuale di latte variabile a seconda del produttore

Vai all'articolo

Pecorino

Il pecorino è un formaggio ottenuto esclusivamente da latte ovino di provenienza locale. Il migliore è quello prodotto con il latte di aprile e maggio, quando i pascoli sono ricchi di erbe fresche e aromatiche

Vai all'articolo
Top