La quintessenza del territorio

Premio Massimo Urbani

Il Premio Massimo Urbani è un prestigioso concorso internazionale per solisti che da quasi 20 anni scopre i giovani talenti del jazz presenti nel nostro territorio. Il Premio nasce nel 1996 ad Urbisaglia (MC), dall’idea dell’attuale direttore artistico Paolo Piangiarelli in memoria di Massimo Urbani, sassofonista romano prematuramente scomparso. Il Premio, che oggi coinvolge le […]

Vai all'articolo

Musicultura

Il Festival della Canzone Popolare d’Autore, Musicultura, è una delle rassegne musicali più innovative; è uno dei pochi appuntamenti fissi nel panorama musicale italiano ad essere sentito oggi come sinonimo di cultura, intrattenimento e spettacolo. La peculiarità di questo festival è la ricerca della creatività della musica popolare, dell’originalità e del dinamismo, che nel corso […]

Vai all'articolo

Civitanovadanza

Civitanova Danza è una rassegna che comprende svariati appuntamenti di danza per tutti i gusti, dai classici ai più innovativi. Il programma si articola in numerose serate offrendo un ventaglio di possibilità che spaziano tra diverse culture e tipologie di danza, con i rispettivi stili e linguaggi. Civitanova Danza è uno tra i pochi festival […]

Vai all'articolo

Peperone

Il peperone appartiene al genere Capsicum della famiglia delle Solanacee, una pianta che produce molte varietà di frutti con diverse caratteristiche. In linea di massima, si può distinguere tra

Vai all'articolo

Zucchina

Le zucchine sono il frutto acerbo della pianta chiamata Cucurbita pepo e sono una delle verdure più amate e cucinate nell’ alimentazione mediterranea. Nel maceratese sono molto utilizzati anche i fiori

Vai all'articolo

Anguria

Il cocomero, tipico frutto estivo con forma sferica o oblunga, che può raggiungere i 20 kg di peso, viene usato nella cucina maceratese anche per preparare piatti veloci e gustosi.

Vai all'articolo

Melone

Il melone, il frutto succoso, dolce e profumato, a forma rotonda o ovale, con buccia giallognola e polpa verdastra, gialla o arancione, viene usato nella cucina maceratese soprattutto per

Vai all'articolo
Top