La quintessenza del territorio

Pane di mosto

Il pane di mosto è purtroppo un prodotto che va scomparendo e che sempre meno conoscono. Si tratta di un filone di pasta molto morbida, scuro fuori ma delicamente chiaro dentro, aromatizzato con i semi di anice. Con lo stesso impasto si preparano anche i biscotti di mosto, che però vengono tagliati e cotti di […]

Vai all'articolo

Radicchio

Il radicchio (Cichorium intybus L.) è un ortaggio da foglia, compreso nel gruppo delle cicorie, a prevalente consumo invernale. Il radicchio è un vegetale tra i più apprezzati e rinomati

Vai all'articolo

Indivia

È una pianta erbacea altrimenti indicata con il termine cicoria riccia. Le due varietà coltivate sono quella crispum (indivia propriamente detta) e latifolium (che si indica anche con il nome di scarola)

Vai all'articolo

Giuggiola

I frutti del giuggiolo assomigliano a grosse olive, sono rosso-marrone scuro a maturità la polpa è soda, compatta, di sapore gradevolmente acidulo, di colore verde tenue. Ha proprietà lassative

Vai all'articolo

Nespola

Con questo frutto le donne in passato preparavano salse agrodolci, che in alcuni casi prendevano il nome di “sapore” destinate alla farcitura di paste e altri dolci casalinghi. Il frutto è a

Vai all'articolo

Fico

Insieme al pane, alle olive, al vino e all’insalata i fichi formavano il menù del soldato o del lavoratore, il cui pasto doveva essere frugale, freddo e vegetariano. Il loro alto valore nutrizionale

Vai all'articolo

Ricotta salata

Salare la ricotta è un ottimo sistema per conservare quella parte che non è consumata fresca. Una volta stagionata si mantiene a lungo senza perdere le sue qualità sensoriali. Si può consumare

Vai all'articolo
Top