La quintessenza del territorio

Agnello di Pasqua

Per antica tradizione l’agnello pasquale era fatto con la pasta di mandorle: è un dolce dalla caratteristica forma d’agnello, dal sapore dolce e gradevolmente aromatico. Si mangia, secondo la tradizione, durante il periodo pasquale. Preparazione Si prepara la pasta frolla con farina, uova e grassi vegetali; a parte s’impastano rossi d’uovo, cioccolato, mandorle tritate, zucchero […]

Vai all'articolo

Zucchina

Le zucchine sono il frutto acerbo della pianta chiamata Cucurbita pepo e sono una delle verdure più amate e cucinate nell’ alimentazione mediterranea. Nel maceratese sono molto utilizzati anche i fiori

Vai all'articolo

Ricotta salata

Salare la ricotta è un ottimo sistema per conservare quella parte che non è consumata fresca. Una volta stagionata si mantiene a lungo senza perdere le sue qualità sensoriali. Si può consumare

Vai all'articolo

Pecorino al peperoncino

È difficile poter affermare, senza il rischio di smentite, che il pecorino al peperoncino sia frutto della tradizione locale, non di meno da tempo viene fatto, e con successo, unitamente al pecorino

Vai all'articolo

Ricotta

Si tratta del prodotto più povero dell’arte casearia, che viene fatto con il siero del latte residuato dopo la produzione del formaggio, con aggiunta di una percentuale di latte variabile a seconda del produttore

Vai all'articolo

Pecorino

Il pecorino è un formaggio ottenuto esclusivamente da latte ovino di provenienza locale. Il migliore è quello prodotto con il latte di aprile e maggio, quando i pascoli sono ricchi di erbe fresche e aromatiche

Vai all'articolo
Top